Prorogati fino all’11 maggio i termini per la presentazione delle domande di selezione alla bus Academy di ATB consorzio – 2° edizione
Un percorso gratuito di formazione e inserimento lavorativo per diventare autisti nel trasporto pubblico bergamasco.
17 apr 2025
Bergamo, 17 aprile 2025 – Sono stati prorogati fino a domenica 11 maggio 2025 i termini per presentare la domanda di selezione alla seconda edizione della Bus Academy di ATB Consorzio, il progetto di formazione gratuita per diventare autisti di autobus, figure professionali importanti che garantiscono la mobilità sostenibile e la connessione sociale dei lavoratori, degli studenti e dei cittadini che fruiscono del trasporto pubblico, con sbocchi occupazionali immediati.
Dopo i risultati molto positivi della prima edizione svoltasi nel 2024, che ha visto l’avvio di tre classi per un totale di 30 aspiranti nuovi autisti – di cui 6 hanno già conseguito la patente D in soli 4 mesi –, il progetto di formazione gratuita promosso dalle aziende del trasporto pubblico dell’area urbana di Bergamo (ATB Servizi, ARRIVA, Locatelli Autoservizi e TBSO) torna con l’obiettivo di formare nuovi conducenti di linea da inserire nel proprio organico.
Se interessati, è possibile presentare la propria candidatura visitando il sito di Enaip all'indirizzo https://www.enaiplombardia.eu/
La Bus Academy, in collaborazione con ENAIP Lombardia, offre un percorso formativo di 320 ore distribuite su 20 settimane. È aperta a disoccupati che abbiano almeno 21 anni di età, siano in possesso di patente B o superiore e abbiano una buona conoscenza della lingua italiana.
Il programma rappresenta una concreta opportunità per avviare una carriera nel settore del trasporto pubblico. Infatti, i candidati individuati a seguito dell’espletamento di selezione, saranno assunti a tempo determinato da una delle società del Consorzio e verranno coinvolti in un percorso formativo gratuito, finalizzato al conseguimento della patente D e della CQC persone; a seguito dell’ottenimento dei predetti titoli abilitativi, il rapporto di lavoro verrà trasformato a tempo indeterminato con attribuzione del profilo professionale di operatore d’esercizio.