Mappa
Cerca

Bilancio d’esercizio 2024: ATB mobilità chiude in positivo

In crescita anche il bilancio consolidato del gruppo ATB.

DATA

27 giu 2025


Introduzione

Bergamo, 26 giugno 2025 – L’Assemblea dei Soci di ATB Mobilità S.p.A. – Comune di Bergamo - ha approvato il bilancio d’esercizio 2024 e preso atto del bilancio consolidato del Gruppo ATB.

In un contesto segnato da rincari energetici e dall’aumento del costo del lavoro, il 2024 si chiude con un risultato positivo per la Capogruppo ATB Mobilità S.p.A. che registra un utile di esercizio pari a 1.025.188 euro ed un utile consolidato riferito al Bilancio Consolidato del Gruppo ATB pari a 2.122.707 euro.

Il Gruppo ATB ha lavorato quotidianamente per offrire un servizio capace di rispondere alle esigenze di trasporto pubblico locale atteso dall’utenza, nel corso del 2024 il gruppo ha posto particolare attenzione a temi come digitalizzazione e attenzione alla sostenibilità, confermandosi così un anno positivo per il Gruppo, con un risultato economico in miglioramento, un deciso potenziamento degli investimenti e un consolidamento dei servizi a favore della città e del territorio.

Il bilancio economico 2024: solidità nei ricavi e attenzione ai costi operativi

Il bilancio di esercizio di ATB Mobilità S.p.A. si chiude con un utile netto di 1.025.188 euro, in crescita di 174.103 euro rispetto al risultato dell’esercizio precedente che era positivo e pari a 851.085 euro e con un miglioramento dei principali indicatori economici.

Il “Valore della produzione” passa da 10,9 milioni di euro nel 2023 a 12,1 milioni di euro nel 2024 in crescita del 10,7% rispetto all’anno precedente. I “Costi della produzione” passano da 11,6 milioni di euro nel 2023 a 12,5 milioni di euro nel 2024 in crescita del 7,6% rispetto all’anno precedente. La “Differenza tra Valore e Costi della produzione” è negativa e pari a 0,4 milioni di euro ma in diminuzione del 38,5% rispetto a quella registrata nell’esercizio precedente evidenziando a testimonianza di una gestione solida e sostenibile, in grado di generare valore anche in un contesto economico di settore complesso e soggetto ad incrementi di costi.

I Ricavi da vendite e prestazioni, voce centrale della gestione caratteristica, si attestano a 10,5 milioni di euro, in aumento rispetto al 2023 (+9,6%). Un incremento trainato dai ricavi derivanti dagli introiti per la sosta +13,3% (5,6 milioni di euro realizzati nel 2024 contro 4,9 milioni di euro del 2023), in particolar modo per quelli derivanti dai parcheggi in struttura (Parcheggio Ex-Gasometro, Baschenis, Autolinee e Stadio Atalanta) che hanno compensato la flessione di ricavi rilevata invece nella sosta su strada. A contribuire all’incremento della voce in esame anche i ricavi derivanti dai servizi intercompany per i service di Gruppo e per la messa a disposizione delle infrastrutture, per la locazione degli immobili e infine per il corrispettivo per la gestione dei sistemi di videosorveglianza per conto del Comune di Bergamo.

I Costi della Produzione ammontano complessivamente a 12,5 milioni di euro, in aumento del 7,6% rispetto al 2023. Gli incrementi sono legati principalmente alle dinamiche inflattive dei prezzi su beni e servizi, al costo del personale per effetto del rinnovo del CCNL del settore (che ha previsto aumenti retributivi e una “una tantum” a copertura della vacanza contrattuale), i canoni di locazione per l’intera annualità del Garage San Marco e l’avvio del Parcheggio Stadio Atalanta così come l’incremento degli ammortamenti, dovuto ai nuovi investimenti realizzati (inclusi i nuovi impianti di videosorveglianza e il rinnovamento degli impianti tecnici).

E-BRT e interventi infrastrutturali

Importante il volume degli investimenti sostenuti da ATB Mobilità nel 2024, pari a 21,3 milioni di euro, di cui 20,1 milioni destinati al progetto del nuovo sistema e-BRT, a cui si aggiungono interventi infrastrutturali, adeguamenti sismici, sistemi di videosorveglianza e dotazioni impiantistiche e che riflettono un approccio orientato alla sicurezza, alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica:

  • 20,1 milioni di euro per i costi inerenti la progettazione e avvio dei cantieri nonché per gli anticipi (2,8 milioni di euro) per l’acquisto di 15 autobus elettrici per la realizzazione della nuova infrastruttura dell’e-BRT Bergamo-Dalmine-Verdellino.
  • 1,2 milioni di euro per lavori di adeguamento sismico e climatizzazione del deposito di Via Monte Gleno; ammodernamento dell’impianto di illuminazione della funicolare di San Vigilio finanziati da Regione Lombardia; installazione di 28 nuovi impianti di videosorveglianza urbana, finanziati dal Comune; nuovi impianti ai varchi ZTL; impianto di accesso per il Parcheggio Atalanta.

Sul fronte finanziario, la società mantiene una posizione solida, con disponibilità liquide pari a 13,7 milioni di euro e un indebitamento bancario limitato a un mutuo di 2,5 milioni, contratto nel 2022 con scadenza nel 2035. La gestione prudente delle risorse ha consentito di far fronte con mezzi propri agli anticipi richiesti per l’avvio del progetto e-BRT.

Il bilancio consolidato del gruppo ATB: utile di oltre 2 milioni per il gruppo ATB

Il bilancio consolidato del Gruppo ATB si chiude con un utile netto di 2.122.707 euro, di cui 2.100.656 euro di pertinenza del Gruppo, in netto miglioramento rispetto al 2023 (+1.754.156 euro). A contribuire a questo risultato, oltre a quello conseguito dalla Capogruppo ATB Mobilità S.p.A., concorrono anche i risultati conseguiti da ATB Servizi S.p.A., che chiude il 2024 con un utile di 2.784.825 euro, superiore rispetto al risultato dell’esercizio precedente, che era pari a 874.202 euro e Tramvie Elettriche Bergamasche S.p.A. che chiude il 2024 con un utile di 49.001 euro, di poco superiore rispetto al risultato dell’esercizio precedente, che era pari a 44.932 euro.

Il “Valore della produzione” passa da 51,7 milioni di euro nel 2023 a euro 57,8 milioni di euro nel 2024 con un incremento dello +11,8% rispetto all’anno precedente. I “Costi della produzione” passano da 52,5 milioni di euro nel 2023 a euro 56,0 milioni di euro nel 2024, con un incremento del +6,8%, rispetto all’anno precedente.

I ricavi del gruppo

I “Ricavi delle vendite e delle prestazioni”, che sono relativi alla gestione caratteristica, ammontano a 41,4 milio di euro (39,9 milioni di euro nel 2023), pari al +3,6%. In questa voce sono inclusi i ricavi delle vendite e delle prestazioni derivanti dal corrispettivo per il servizio di trasporto pubblico locale, nonché dagli introiti dei titoli di viaggio (biglietti ed abbonamenti) in capo ad ATB Servizi S.p.A. e TEB S.p.A., e i ricavi derivanti dalla sosta e locazione degli immobili, descritti in precedenza e relativi principalmente ad ATB Mobilità, e servizi tecnologici e sistemi di videosorveglianza in convenzione con il Comune di Bergamo.

Passeggeri trasportati

Nel 2024 ATB Servizi ha trasportato circa 25,5 milioni di passeggeri sulla rete automobilistica di cui 2,0 milioni sulle funicolari, in linea con l’anno precedente, confermando il trend di consolidamento post-pandemia. Anche TEB S.p.A., gestore della tramvia Bergamo–Albino, ha confermato un volume stabile di utenza con circa 3,2 milioni di passeggeri come quelli del 2023.

“Consolidiamo il percorso di risanamento avviato negli scorsi anni, chiudendo con un utile importante e con investimenti strategici per il futuro. La gestione della sosta, la digitalizzazione e il progetto e-BRT testimoniano il nostro impegno per una mobilità moderna, integrata e al servizio dei cittadini. Il 2024 rappresenta un anno di rilancio, con un bilancio positivo che conferma la solidità della nostra struttura e l’efficienza dei nostri servizi. Il successo raggiunto finora è il frutto di una strategia chiara da parte del management e di un impegno costante da parte di ogni dipendente. Questo approccio continuerà a garantire, anche in futuro, importanti progressi in termini di sostenibilità e innovazione, rappresentando un investimento fondamentale per il benessere dei cittadini e lo sviluppo della nostra città” commenta Enrico Felli Presidente ATB Mobilità S.p.a.

Ultimo aggiornamento: 27/06/2025, 15:01
WhatsApp Icon