Hackathon #ideasforfuture, le idee dei ragazzi per il trasporto pubblico locale
ATB partecipa per il secondo anno di fila alla maratona creativa dell’Itis Marconi di Dalmine, giunta alla sua 11° edizione.
19 mar 2025
Descrizione
Bergamo, 14 marzo 2025 - Riutilizzo delle batterie esauste degli autobus, implementazione dei monitor delle pensiline, creazione di una APP per geolocalizzare gli autobus: questi sono solo alcuni dei progetti presentati dagli studenti dell’ITIS Marconi di Dalmine, impegnati nel programma Hackathon #Ideasforfuture, la maratona creativa che vede i ragazzi al fianco dei professionisti per trovare soluzioni innovative alle sfide del presente e per imparare divertendosi.
L’iniziativa Hackathon #Ideasforfuture, giunta all’11° edizione, coinvolge 180 studenti dell’Istituto, 140 docenti e 24 importanti aziende suddivise in cinque aree di competenza: ambiente, mobilità, salute, energia e pari opportunità.
Gli studenti sono stati suddivisi in gruppi misti di 5 persone e hanno presentato la propria idea progettuale ai referenti delle singole aziende. Per l’area Mobilità, che vede protagoniste ATB insieme a Sacbo Spa, Brembo S.p.A. e Iterchimica S.p.A., 1.100 studenti dell’ITIS Marconi stanno lavorando allo sviluppo di soluzioni innovative per il trasporto pubblico locale attraverso un approccio design thinking, la metodologia che mette al primo posto i bisogni dell’utente, una rapida messa a punto dei prototipi, il coinvolgimento dell’imprenditorialità del territorio e il dare massimo valore ai processi aziendali.
8 i gruppi assegnati ad ATB, per un totale di 41 studenti, a cui sono state presentate proposte che hanno risposto in modo eterogeneo alla challenge sul futuro del trasporto pubblico locale. Si spazia, infatti, tra vari temi: il riutilizzo delle batterie esauste degli autobus; l’implementazione dei monitor delle pensiline così da poter avere informazioni aggiuntive su varie tematiche, come ad esempio sugli orari di arrivo degli autobus, con l’aggiunta di alcuni servizi come per esempio la possibilità di pagare il biglietto direttamente alla pensilina mentre si attende; la creazione di una APP per geolocalizzare gli autobus ed avere informazioni in tempo reale sulla percorrenza e su eventuali ritardi; il montaggio di sonar sugli ammortizzatori per raccogliere dati sullo stato del manto stradale, da inviare ad enti preposti alla manutenzione delle strade; l’ ideazione di un pavimento interno dell’autobus che sia assorbente (in caso di pioggia); la fidelizzazione del cliente attraverso l’ampliamento del sito di ATB prevedendo la possibilità di caricare i propri biglietti acquistati e guadagnare proporzionalmente punti ottenendo degli sconti sui futuri acquisti.
“Il tema della mobilità è tanto affascinante quanto cruciale per il nostro futuro: per questo motivo progetti come Hackathon, che danno spazio allo sviluppo di nuove idee, possono diventare occasioni di ricerca di progetti innovativi che possano cambiare il mondo in cui viviamo. Gli studenti sono chiamati a pensare fuori dagli schemi e a immaginare soluzioni pensate appositamente per il futuro della mobilità cittadina. Non vediamo quindi l’ora di scoprire i progetti esecutivi per valutarne l’efficacia e il potenziale impatto.” Commenta Mauro Tomaselli, Responsabile manutenzione flotta di ATB.
Nei prossimi mesi, infatti, i gruppi di lavoro, affiancati dal tutor di progetto, lavoreranno alla step finale. Tutti i lavori verranno consegnati nel mese di maggio e una giuria decreterà il vincitore che verrà premiato sabato 31 maggio.
ATB seguirà l’iniziativa in ogni sua fase con l’obiettivo di dare la possibilità a ogni team di studenti di diventare protagonista delle nuove strategie per il trasporto pubblico locale.